Lo status fitosanitario di un territorio è divenuto sempre più importante per le produzioni vegetali in esso praticate, per il patrimonio forestale, per le aree naturali, per gli ecosistemi e per la biodiversità in esso esistenti.
La sanità delle piante è sempre più minacciata...
Commenti
La gestione delle emergenze fitosanitarie non può più prescindere da una sorveglianza intensiva ed assidua del territorio, dal ricorso a mezzi diagnostici attendibili e dalla tempestività nell’adozione di misure di contrasto agli organismi nocivi invasivi. Il tutto in un quadro sinergico tra i servizi fitosanitari, gli enti di ricerca, i laboratori diagnostici e i tecnici di campo, consulenti delle imprese.
Lo stato di salute degli impianti frutticoli si riflette nella qualità del prodotto, coordinarne la cura è pertanto un fattore strategico per chi opera nel settore. La certificazione fitosanitaria necessaria per l’esportazione è un valore aggiunto che supporta da tempo la nostra attività commerciale in tutto il mondo. Associata a tecniche complesse di prevenzione e conservazione, quali il “cold treatment”, ci consente di esportare i nostri frutti oltre oceano.